Canali Minisiti ECM

Identificati due nuovi geni che aumentano il rischio di cancro al seno

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2018 14:02

Sono legati alla sindrome di Lynch

Identificati due nuovi geni che possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro al seno entro i 60 anni: si chiamano MSH6 e PMS2, non sono conosciuti come invece i famosi 'geni Jolie', ma aumentano del doppio le chance di sviluppare la malattia. Noti come causa della sindrome di Lynch, una condizione ereditaria che aumenta il rischio di cancro del colon-retto, delle ovaie, dello stomaco e dell'endometrio, vengono ora collegati anche al tumore della mammella.  

A evidenziarlo è uno studio del Columbia University Irving Medical Center e del NewYork-Presbyterian, pubblicato online su Genetics in Medicine. "Le persone con la sindrome di Lynch non pensano che potrebbero essere a rischio di cancro al seno", spiega Wendy Chung, autrice senior dello studio. "Dato che l'analisi genomica sta diventando più comune nei pazienti con una storia personale o familiare di cancro, abbiamo l'opportunità di fare uno screening più mirato". Gli studiosi hanno analizzato un database di oltre 50.000 donne sottoposte a test genetico per ereditarietà del cancro tra il 2013 e il 2015.    Di queste, 423 presentavano una mutazione in uno dei quattro geni che causano la sindrome di Lynch: MLH1, MSH2, MSH6 e PMS2.    Ulteriori analisi hanno rivelato che quelle con una mutazione in due specifici geni - MSH6 e PMS2 - avevano un rischio raddoppiato di cancro al seno rispetto alla popolazione generale.

pubblicità

I ricercatori hanno calcolato che circa il 31-38% delle donne con varianti di MSH6 e PMS2 svilupperanno il cancro al seno, rispetto a circa il 15% nella popolazione generale. "Il nuovo studio suggerisce che i due geni dovrebbero essere aggiunti alla lista di quelli da esaminare quando c'è una storia di cancro al seno" aggiunge Chung.

fonte: Genetics in Medicine

Commenti

I Correlati

Riducono l'efficacia delle cure anticancro. "Serve un nuovo approccio"

Lo studio dell'Ieo di Milano sul carcinoma mammario metaplastico evidenzia il legame con il gene Jolie apre a nuove prospettive di cura

Il 20% lo fa in modo non corretto, da oltre 2 anni

"Il tumore della mammella è il più frequente per le donne. Nel 2022 abbiamo avuto circa 60 mila nuovi casi. Ma il dato importante è che l'Italia è il primo Paese in Europa per sopravvivenza a 5 e 10 anni"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing